Il corso fornisce le nozioni e i principi fondamentali riguardanti la disciplina del rapporto di lavoro, dai principi fondamentali della costituzione, alle fonti internazionali e comunitarie, alla normativa di fonte legale e contrattuale collettiva in materia di lavoro subordinato.
Modulo 1: Costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro Profilo storico del diritto del lavoro. Il sistema multilivello delle fonti. La fonte specifica del diritto del lavoro: il contratto collettivo. Il lavoro subordinato: l’art. 2094 c.c. e la qualificazione del tipo. Il lavoro autonomo e la parasubordinazione. Il contratto di lavoro. Gli obblighi del prestatore di lavoro. Poteri e obblighi del datore di lavoro. Il potere direttivo, di controllo e disciplinare. Le sanzioni disciplinari e il procedimento disciplinare. L’obbligo di sicurezza. Categorie, qualifiche e mansioni. Lo ius variandi. L’orario di lavoro. L’obbligo retributivo: funzioni e struttura della retribuzione. Parità di trattamento e divieti di discriminazione.
Modulo 2: Sospensione e cessazione del rapporto di lavoro
Le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro: malattia, gravidanza, congedi. La cassa integrazione guadagni. La cessazione del rapporto di lavoro: la disciplina del licenziamento individuale. Giusta causa e giustificato motivo, Licenziamento disciplinare. Licenziamento discriminatorio. Tutela reale e tutela obbligatoria: campo di applicazione. Gli interventi della corte costituzionale in materia di licenziamento. La riduzione di personale e il licenziamento collettivo. Il trasferimento di azienda.
Modulo 3: La disciplina giuridica del mercato del lavoro, i rapporti flessibili e speciali, la tutela dei diritti. La disciplina giuridica del mercato del lavoro: l’incontro domanda-offerta. I servizi per l’impiego. La formazione professionale. I contratti di lavoro flessibile e speciali: contratto a termine, a tempo parziale, lavoro somministrato, lavoro a domicilio, lavoro domestico. La tutela dei diritti in sede giudiziale e stragiudiziale: il processo del lavoro.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693