• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Riccardo Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, 2024. 
  • Obiettivi formativi:

    Il corso intende far acquisire conoscenze essenziali riguardo alla disciplina giuridica del lavoro subordinato e alla sua tutela costituzionale, nonché sviluppare consapevolezza critica circa l’impatto delle trasformazioni economiche, tecnologiche e organizzative sui bisogni di tutela della persona che lavora alle dipendenze altrui. L’incessante opera di riforma del diritto del lavoro, che ne fa un cantiere aperto e in costante mutamento, stimola lo studente a situare la disciplina giuridica in una dimensione storico-valoriale, verificando nella stratificazione normativa e nel complesso assetto delle fonti le linee-guida e i principi ispiratori di regole volte alla tutela della persona in quel particolare mercato che è il mercato del lavoro. 
  • Prerequisiti:

    Il Corso di Diritto privato è propedeutico all’insegnamento di Diritto del lavoro. E’ fortemente consigliato, per una migliore comprensione del corso, aver sostenuto l’esame di Diritto costituzionale. ​​​​​​​ 
  • Metodi didattici:

    Il metodo di insegnamento consta di lezioni frontali, presentazione di casi, approfondimenti di questioni specifiche, discussioni guidate in aula. La docente anticiperà gli argomenti delle lezioni di settimana in settimana. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La verifica dell'apprendimento avviene tramite un esame orale alla fine del corso. Allo studente vengono poste alcune domande, almeno 4, sulle diverse parti del programma di studio, volte a verificare la capacità di inquadramento storico e sistematico dell'argomento e delle fonti di disciplina, l'uso di linguaggio tecnico appropriato, la conoscenza dell'istituto e la comprensione del sistema di valori ai quali la disciplina si ispira, le questioni più rilevanti oggetto di decisioni giurisprudenziali, in particolare da parte del giudice delle leggi. 
    Il voto è espresso in trentesimi/30: da 27 a 30/30 il risultato è buono; da 24 a 26/30 l'esito è discreto, da 21 a 23/30 l'esito è sufficiente, da 18 a 20/30 è appena sufficiente. Sotto i 18/30 il voto è negativo e l'esame deve essere ripetuto presentandosi ad altro appello. Ad un risultato di esame particolarmente brillante viene attribuita la lode (30 e lode/30).
    Gli appelli d'esame sono definiti all'inizio dell'anno accademico: vengono fissate tre date di esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio), tre per la sessione estiva (giugno-settembre) e altri due appelli ad aprile e ottobre.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Su richiesta degli studenti la docente consente durante il semestre di insegnamento lo svolgimento di un esame parziale attraverso la risposta a un questionario con domande a scelta multipla. Lo studente che supera positivamente il test è esonerato dal portare la parte di programma oggetto del questionario all'esame finale, esame che deve tenersi nella prima sessione dopo la fine del corso per beneficiare del voto conseguito al parziale. 


Il corso fornisce le nozioni e i principi fondamentali riguardanti la disciplina del rapporto di lavoro, dai principi fondamentali della costituzione, alle fonti internazionali e comunitarie, alla normativa di fonte legale e contrattuale collettiva in materia di lavoro subordinato.


Modulo 1: Costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro Profilo storico del diritto del lavoro. Il sistema multilivello delle fonti. La fonte specifica del diritto del lavoro: il contratto collettivo. Il lavoro subordinato: l’art. 2094 c.c. e la qualificazione del tipo. Il lavoro autonomo e la parasubordinazione. Il contratto di lavoro. Gli obblighi del prestatore di lavoro. Poteri e obblighi del datore di lavoro. Il potere direttivo, di controllo e disciplinare. Le sanzioni disciplinari e il procedimento disciplinare. L’obbligo di sicurezza. Categorie, qualifiche e mansioni. Lo ius variandi. L’orario di lavoro. L’obbligo retributivo: funzioni e struttura della retribuzione. Parità di trattamento e divieti di discriminazione.
Modulo 2: Sospensione e cessazione del rapporto di lavoro
Le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro: malattia, gravidanza, congedi. La cassa integrazione guadagni. La cessazione del rapporto di lavoro: la disciplina del licenziamento individuale. Giusta causa e giustificato motivo, Licenziamento disciplinare. Licenziamento discriminatorio. Tutela reale e tutela obbligatoria: campo di applicazione. Gli interventi della corte costituzionale in materia di licenziamento. La riduzione di  personale e il licenziamento collettivo. Il trasferimento di azienda.
Modulo 3: La disciplina giuridica del mercato del lavoro, i rapporti flessibili e speciali, la tutela dei diritti.  La disciplina giuridica del mercato del lavoro: l’incontro domanda-offerta. I servizi per l’impiego. La formazione professionale.  I contratti di lavoro flessibile e speciali: contratto a termine, a tempo parziale, lavoro somministrato, lavoro a domicilio, lavoro domestico.  La tutela dei diritti in sede giudiziale e stragiudiziale: il processo del lavoro.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram