Diario delle lezioni

Ogni lezione è da 2 ore.

Totale:

  • 24 lezioni (48 ore) per il modulo di teoria da 6 CFU.
  • 2*12=24 lezioni (2*24 = 48 ore) per il modulo di Laboratorio da 3 CFU, sdoppiato in due canali (A[A-L] e B[M-Z])

23 settembre 2025 (Lezione di teoria n° 1)

  • Presentazione del corso e delle modalità d’esame
  • Richiami di programmazione strutturata
  • Modelli di calcolo: Macchina di Turing e Random Access Machine
  • Non calcolabilità di tutti i problemi

24 settembre 2025 (Lezione di teoria n° 2)

  • Notazioni asintotiche
  • Complessità di algoritmi
  • Complessità di programmi
  • Tipi di dato definiti dall’utente
  • Variabili e Oggetti in memoria
  • Tipi di dato definiti ricorsivamente

25 settembre 2025 (Lezioni di laboratorio n° A.1 e B.1)

  • Tipi definiti dall’utente
  • Sistema dei tipi: type checking statico tramite linter
  • Liste di tipi definiti dall’utente
  • Implementazione di Stack in Python (usando dataclass)
  • Esercizi

30 settembre 2025 (Lezione di teoria n° 3)

  • Introduzione alle strutture dati elementari e ai dizionari
  • Strutture dati elementari: Code con loro implementazione in Python (usando dataclass)
  • Alberi e loro rappresentazione in memoria
  • Alberi binari di ricerca e loro implementazione in Python (prima parte)

1° ottobre 2025 (Lezione di teoria n° 4)

  • Alberi binari di ricerca e loro implementazione in Python (seconda parte)
  • Heap: introduzione e definizioni

2 ottobre 2025 (Lezioni di laboratorio n° A.2 e B.2)

  • Strutture dati: introduzione alle liste
  • Implementazione di liste ordinate in Python (prima parte)

7 ottobre 2025 (Lezione di teoria n° 5)

  • Heap per implementare code con priorità
  • Heapsort (I parte)

8 ottobre 2025 (Lezione di teoria n° 6)

  • Heapsort (II parte)
  • Esercizi su Heap
  • Introduzione alla programmazione orientata ad oggetti
  • Incapsulamento
  • Introduzione a campi e metodi di istanza e campi di classe

9 ottobre 2025 (Lezioni di laboratorio n° A.3 e B.3)

  • Implementazione di liste ordinate in Python (seconda parte) con esercizi
  • Dal dataclass alla definizione di classi in stile object oriented

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram