• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    James F. Kurose, Keith W. Ross. Reti di calcolatori e internet: Un approccio top-down (8/Ed). Pearson, 2022
     
  • Obiettivi formativi:

    Obiettivo del corso è presentare i concetti di base relativi alla progettazione di reti di calcolatori e alle problematiche di sicurezza.

    Risultati di apprendimento attesi

    Conoscenza e capacità di comprensione
    - descrivere la struttura della rete Internet
    - riconoscere i principali protocolli di comunicazione
    - individuare le problematiche di sicurezza connesse all'utilizzo delle reti.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    - progettare e configurare reti informatiche
    - scegliere i protocolli di comunicazione
    - effettuare valutazioni sulla sicurezza delle reti.
     
  • Prerequisiti:

    Nessuno.

     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali in aula. Esercitazioni.
    Esercitazioni in laboratorio con il software Wireshark per l'analisi dei dati sulla rete.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto (obbligatorio). Oltre alla prova scritta, l'esame consiste in un eventuale colloquio orale che è obbligatorio a discrezione del docente, oppure facoltativo, su richiesta dello studente. Il voto della prova orale, che è anche il voto finale dell'esame, terrà conto del voto dello scritto, ma potrà essere sia superiore che inferiore ad esso. 
  • Sostenibilità:
     


Introduzione alle reti di calcolatori, ai principali protocolli utilizzati e problematiche di sicurezza.


Internet e reti di calcolatori: panoramica introduttiva alla rete Internet.
Livello di applicazione: protocolli HTTP, SMTP, DNS.
Livello di trasporto: protocolli UDP e TCP, trasferimento affidabile dei dati
Livello di rete: router, protocollo IP,
Livello di collegamento: rilevazione e correzione di errori, Ethernet, switch.
Sicurezza nelle reti: crittografia, autenticazione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

 

20 Mar 2025

Esercizi capitolo 2

 

11 Mar 2025

Lucidi capitolo 2

 

07 Mar 2025

Esercizi capitolo 1

 

22 Feb 2025

Lucidi capitolo 1

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram