DIARIO DELLE LEZIONI

Lezione 1: 25/02/2025 (Presentazione corso + capitolo 1 del libro)

  • Presentazione del corso
  • Cosa è internet: gli ingranaggi di Internet
  • Cosa è un protocollo

Lezione 2: 26/02/2025 (capitolo 1 del libro)

  • Le reti di accesso
  • Il nucleo della rete
  • Commutazione di pacchetto

Lezione 3: 4/3/2025 (capitolo 1 del libro)

  • Commutazione di circuito e commutazione di pacchetto
  • Internet: una rete di reti
  • Ritardi e perdite nelle reti
  • Tipi di ritardo

Lezione 4: 5/3/2025 (capitolo 1 del libro)

  • Esempio di utilizzo di traceroute
  • Throughput nelle reti
  • Sicurezza nelle reti

Lezione 5: 11/3/2025 (capitolo 1 del libro di testo + esercitazione capitolo 1)

  • Pila di protocolli di Internet
  • Incapsulamento
  • Esercitazione capitolo 1

Lezione 6: 12/03/2025 (capitolo 2 del libro di testo)

  • Livello di applicazione
  • Principi delle applicazioni di rete
  • Architetture cliente-server e p2p
  • Servizi di trasporto
  • Protocollo HTTP
  • Connessioni persistenti e non persistenti
  • Formato dei messaggi di richiesta HTTP

Lezione 7: 18/03/2025 (esercitazione capitolo 1 + capitolo 2 del libro di testo)

  • Esercitazione capitolo 1
  • Formato dei messaggi di risposta HTTP

Lezione 8: 19/03/2025 (Capitolo 2 del libro di testo)

  • I cookie
  • Protocollo HTTP: conditional get
  • Protocollo DNS: introduzione
  • Panoramica funzionamento DNS
  • Gerarchia server DNS
  • Record e messaggi DNS

Lezione 9: 26/3/2025 (capitolo 2 + esercitazione capitolo 2 del libro di testo)

  • Record e messaggi DNS
  • Architetture P2P
  • Confronto tra architetture client-server e P2P
  • BitTorrent
  • Esercitazione capitolo 2 (prima parte)

Lezione 10: 27/3/2025 (esercitazione capitolo 2 del libro di testo)

  • Esercitazione capitolo 2 (seconda e ultima parte)

Lezione 11: 01/4/2025 (esercitazione Wireshark)

  • Prima esercitazione con Wireshark

Lezione 12: 02/4/2025 (esercitazione Wireshark)

  • Seconda esercitazione con Wireshark

Lezione 13: 8/4/2025 (capitolo 3 del libro di testo)

  • Livello di trasporto
  • Protocollo UDP
  • Costruzione di un protocollo di consegna affidabile dei messaggi (prima parte)

Lezione 14: 9/4/2025 (capitolo 3 del libro di testo)

  • Costruzione di un protocollo di consegna affidabile dei messaggi (seconda parte)

Lezione 15: 15/4/2025 (capitolo 3 del libro di testo)

  • Go-back-N
  • Ripetizione selettiva
  • Protocollo TPC (introduzione)
  • Intestazione segmenti TCP (introduzione)

Lezione 16: 16/4/2025 (capitolo 3 del libro di testo)

  • Intestazione segmenti TCP
  • Numeri di sequenza e ACK
  • Connessione TCP

Lezione 17: 22/4/2025 (esercitazione capitolo 3 del libro di testo)

  • Esercitazione capitolo 3

Lezione 18: 23/4/2025 (esercitazione simulazione esame parziale)

  • Esercitazione: simulazione esame parziale

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram