Modalità d'esame:
In ogni appello lo studente può sostenere uno o più moduli.
Ogni modulo sarà valutato dal docente di riferimento con un voto in trentesimi.
La modalità di esame è scritta, cui potrà seguire un orale su richiesta dello studente e/o del docente.
Un modulo si intende superato con una votazione di almeno 16/30.
L'esame si intende superato se la media aritmetica delle valutazioni dei singoli moduli è almeno di 18/30.
Una volta superato un modulo, laddove non sia richiesto l'orale da parte del docente, lo studente è comunque invitato a visionare il compito nella data indicata dal docente.
In ogni caso, anche se non avesse visionato i compiti relativi a tutti i moduli, lo studente può comunque, di persona, richiedere a uno qualsiasi dei docenti del corso la verbalizzazione dell'esame come media dei voti dei singoli moduli, arrotondata per eccesso.
Scopo del corso è presentare i concetti fondamentali sulla architettura degli elaboratori, per ciò che riguarda l'hardware, i sistemi operativi e le reti.
Panoramica sui sistemi di elaborazione. Rappresentazione dell'informazione: sistemi numerici, rappresentazione di informazione numerica e non numerica. Hardware: il Little Man Computers, CPU e memoria, Architettura di von Neumann e sue estensioni, input/output, periferiche. Reti di calcolatori: reti e comunicazione dati, Ethernet, TCP/IP, tecnologia dei canali di comunicazione. Sistsemi operativi: struttura di un sistema operaivo, interfaccia utente, gestione dei file, funzionamento interno.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693