Il corso di Principi di Economia, articolato nei Moduli A e B e strettamente integrato, introduce gli studenti alla logica del ragionamento economico e ai principali strumenti analitici per comprendere le interazioni tra scelte individuali, meccanismi istituzionali e benessere collettivo. L’approccio è induttivo: a partire da problemi concreti, storici e contemporanei, illustrati con dati quantitativi, gli studenti sono guidati a riconoscere come i concetti e i modelli fondamentali dell’economia contribuiscano a interpretare e analizzare i fenomeni osservati. Rispetto a un corso tradizionale, l’enfasi è posta sullo sviluppo di capacità critiche e interpretative e sull’acquisizione di una visione complessiva del metodo economico, senza mirare a trattare in modo sistematico tutti i temi canonici della disciplina e con un uso limitato di strumenti matematici. Gli approfondimenti tematici e metodologici sono rinviati ai corsi successivi di Microeconomia e Macroeconomia.
l programma include i seguenti capitoli del libro di testo, oltre ad alcuni materiali forniti dal docente:
La rivoluzione capitalista
Progresso tecnico, demografia e crescita economica
Scarsità, lavoro e scelta
Le interazioni sociali
Proprietà e potere: tra scambio e conflitto
L’impresa: proprietari, manager e dipendenti
L’impresa e i suoi clienti
Domanda, offerta e mercati concorrenziali
Il mercato del lavoro: salari, profitti e disoccupazione
Banche, moneta e mercato del credito
Rendite, prezzi e dinamica del mercato (parr. 11.1 e 11.3)
Mercati, efficienza e politiche pubbliche
Fluttuazioni economiche e disoccupazione
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693