• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016

  • Testi di riferimento:
    Il materiale sarà reperibile sul sito del CLA (offerta didattica) 
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo del corso coincide con quello prefissato dal “Common European Framework” per le lingue straniere, per i livelli B1 e B2.
    Il corso fornisce agli studenti le competenze linguistico tecniche (orali e scritte) in ambito economico, finanziario, informatico, che permettano agli studenti di comunicare attraverso una lingua diversa dalla propri, mediante l’utilizzo più naturale delle strutture linguistiche. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni, esercitazioni 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Business Report; prova scritta di 2 ore. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: a.paciocco@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: da definire 

Comprensione di testi orali e scritti in un contesto altamente specialistico.
Abilità nell’elaborazione di un testo scritto sotto forma di business report con l’obiettivo finale di decodificare un testo.

INGLESE TECNICO-SCIENTIFICO (IDONEITÀ)
Docente: Prof.ssa Alexandria Paciocco
Corso di Laurea: Economia e Informatica per l’Impresa 3CFU
Dipartimento di afferenza: DEC
Numero di telefono: 085-4537590
E-mail: a.paciocco@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: da definire
Semestre: II
Obiettivi:
L’obiettivo del corso coincide con quello prefissato dal “Common European Framework” per le lingue straniere, per i livelli B1 e B2.
Il corso fornisce agli studenti le competenze linguistico tecniche (orali e scritte) in ambito economico, finanziario, informatico, che permettano agli studenti di comunicare attraverso una lingua diversa dalla propri, mediante l’utilizzo più naturale delle strutture linguistiche. Programma:
Comprensione di testi orali e scritti in un contesto altamente specialistico.
Abilità nell’elaborazione di un testo scritto sotto forma di business report con l’obiettivo finale di decodificare un testo.
Libri di testo consigliati: Il materiale sarà reperibile sul sito del CLA (offerta didattica)
Modalità di svolgimento del test di accertamento linguistico:
E’ prevista una verifica delle conoscenze di base tramite una prova scritta di che mira a verificare la competenza linguistica e comunicativa.
La verifica delle competenze grammaticali verrà accertata con multiple choice e fill in the blanks,mentre la conoscenza del lessico tramite reading comprehension livello(B1).
Le eventuali carenze formative riscontrate potranno essere colmate frequentando il corso base di inglese che si terrà nello stesso semestre.
Modalità di verifica dell’apprendimento a fine corso: Business Report; prova scritta di 2 ore.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram