• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Cellini P., Economia digitale, Luiss University Press, ultima edizione

    Carlton D., Perloff J. F., Organizzazione Industriale, McGraw-Hill, terza edizione

    Durante le lezioni sarà inoltre fornito materiale di riferimento sui casi di studio oggetto di approfondimento. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    L’insegnamento si inserisce nell’ambito degli obiettivi generali del corso di studio di formare figure professionali che fungano da ponte tra un universo tecnologico in continua evoluzione ed il mondo delle decisioni e delle strategie economiche e d’impresa, fornendo una formazione di base sulle principali caratteristiche economiche dei mercati legati alla diffusione di internet. Particolare enfasi sarà posta sull'utilizzo di casi di studio come strumento per sollecitare l'applicazione in concreto delle conoscenze teoriche acquisite

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    1) Conoscenza e comprensione.
    Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti teorici e conoscitivi per:
    - comprendere ed interpretare le caratteristiche strutturali e competitive dei mercati legati alle internet platforms
    - descrivere e discutere criticamente gli aspetti rilevanti del loro impatto sui sistemi economici

    2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
    - analizzare e discutere criticamente documenti e casi di studio relativi a specifici aspetti della internet economy e dei suoi mercati
    - di applicare le conoscenze acquisite a contesti e problemi semplificati, proponendo soluzioni appropriate e discutendone le implicazioni

    3) Abilità comunicative.
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative:
    - comprendere le relazioni tra linguaggio economico e manageriale della Internet economy
    - esporre e discutere criticamente problemi relativi ai mercati della Internet Economy
    - sintetizzare ed esporre i contenuti di rapporti e documenti relativi alla Internet Economy
    - interagire con esperti di tecnologia e di economia/management nella discussione di temi di interesse comune. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali, esercitazioni e casi di studio.
    Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e saranno svolte dal docente, con la partecipazione occasionale di esperti invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati
    Le esercitazioni avranno per oggetto l’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso la discussione di quesiti organizzati anche in forma di questionari ed esercizi. Esse avranno l’obiettivo di verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati e di fornire agli studenti gli strumenti di autovalutazione necessari al miglioramento dei risultati dello studio
    I casi di studio saranno affrontati con la modalità del lavoro di gruppo (gruppi costituiti da 5/6 studenti) e saranno finalizzati a sviluppare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a contesti pratici e la capacità di comunicazione/presentazione dei risultati ottenuti
    La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Ai lavori di gruppo potranno partecipare solo studenti frequentanti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova scritta e una prova orale.
    La prova scritta sarà composta da 10 domande a risposta chiusa e cinque domande a risposta aperta con spazio di risposta predefinito. Il testo della prova riporterà la distribuzione dei punti totali (30) su ciascuna delle domande, a seconda della loro rilevanza/complessità. Il punteggio finale della prova, espresso in trentesimi, sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. La durata della prova sarà di 90 minuti.
    La prova orale sarà composta da 3/5 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente.
    La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.
    Il risultato finale sarà dato dalla media aritmetica arrotondata all’intero superiore dei punteggi ottenuti nella prova scritta e nella prova orale
    Nel caso di studenti frequentanti che abbiano partecipato ai lavori di gruppo svolti durante il corso, la verifica dell’apprendimento comprenderà anche la discussione del lavoro stesso. Il voto riportato andrà ad integrare il risultato finale ottenuto attraverso la media aritmetica del voto della prova scritta e di quello della prova orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: alessandro.sarra@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: venerdì ore 11 – 13 

Durante il corso saranno presentate e discusse le principali criticità e caratteristiche che le imprese debbono affrontare in un sistema economico dominato dalla diffusione globale di Internet.
In particolare, il corso è finalizzato ad illustrare agli studenti, anche attraverso casi di studio:
1) le principali caratteristiche dell’industria di Internet e i suoi modelli descrittivi
2) le caratteristiche della produzione di beni e servizi che dipendono dalla condivisione delle informazioni
3) I modelli di business prevalenti
4) gli strumenti teorici necessari all’analisi degli internet markets
5) gli effetti sul sistema economico della maggiore efficienza di produzione e dell’aumentata disponibilità di beni e servizi collegata allo sviluppo di internet

Parte I. Gli strumenti di base per l’analisi dei settori industriali e dei mercati.
- Funzioni di costo
- Economie di scala
- Integrazione verticale e orizzontale
- Comportamento oligopolistico
- discriminazione di prezzo
- Mercati multilaterali
- Esternalità di rete

Parte seconda. Economia digitale. Caratteristiche e specificità.
- Le caratteristiche dell’industria di Internet
- L’economia di internet: domanda e offerta
- L’economia di Internet come sistema: i modelli descrittivi
- I business model di Internet
- I mercati di Internet: tipologie e caratteristiche di base

Parte III. Casi di studio

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram