• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Dispense del docente.
     
  • Obiettivi formativi:

    Comprendere i principi fondamentali del funzionamento dei calcolatori e dei sistemi operativi.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà:
    * conoscere i principali servizi dei sistemi operativi
    * capire l'architettura degli elaboratori ed i suoi componenti hardware principali.

    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:

    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    * interagire con i sistemi operativi
    * riconoscere i componenti di un elaboratore.

    ABILITÀ DI COMUNICAZIONE:

    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di esprimere concetti utilizzando un linguaggio informatico corretto e preciso.

    CAPACITÀ DI APPRENDERE:

    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di leggere e capire testi in cui si utilizzino concetti elementari di sistemi operativi e architettura degli elaboratori.
     
  • Prerequisiti:

    Nessuno.
     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali in aula e in laboratorio di informatica.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame scritto (obbligatorio). Oltre alla prova scritta, l'esame consiste in un eventuale colloquio orale che è obbligatorio a discrezione del docente, oppure facoltativo, su richiesta dello studente. Il voto della prova orale, che è anche il voto finale dell'esame, terrà conto del voto dello scritto, ma potrà essere sia superiore che inferiore ad esso.
     
  • Sostenibilità:
     


Scopo del corso è presentare i concetti fondamentali sui sistemi operativi e sulla architettura degli elaboratori.


Architettura
- Panoramica sui sistemi di elaborazione
- Architettura di von Neumann
- Introduzione alla rappresentazione dell’Informazione
- Rappresentazione dei numeri, dei caratteri e delle immagini
- The Little Man Computer (LMC)
- CPU e memoria

Sistemi operativi
- Introduzione ai sistemi operativi
- Gestione dei processi
- Gestione dei file
- Gestione della memoria

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram