• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2017/2018
  • 2018/2019

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Thomas H. Cormen, Charles E. Leiserson, Ronald L. Rivest, Clifford Stein, Introduzione agli algoritmi e strutture dati (terza edizione), McGrawHill, ISBN 9788838665158 
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo formativo per lo studente è che raggiunga i seguenti risultati di apprendimento:

    *Conoscenza e capacità di comprensione*
    Il corso intende fornire le conoscenze metodologiche e applicative relative all’analisi e alla progettazione di algoritmi ottimali e strutture dati efficienti. Vengono in particolare studiate diverse tecniche di progettazione di algoritmi come la tecnica del divide et impera, la programmazione dinamica e la programmazione greedy; vengono altresì presentate le strutture dati fondamentali quali liste, code, pile, alberi binari di ricerca, tabelle hash, heap, grafi (con relativi algoritmi fondamentali).

    *Capacità di applicare conoscenza e comprensione*
    Al termine del corso di insegnamento, lo studente anche con l’aiuto di casi di studio concreti svolti in laboratorio, sarà in grado di analizzare e sviluppare algoritmi per la risoluzione di problemi fondamentali. 
  • Prerequisiti:
    nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni, esercitazioni 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    *Conoscenza e capacità di comprensione*
    La verifica dei risultati di apprendimento sarà effettuata tramite una o più prove scritte ed un colloquio finale (quest’ultimo è facoltativo e/o a discrezione del docente).
    La valutazione finale, espressa in trentesimi, tiene conto sia delle prove scritte preliminari che del colloquio di esame.

    *Capacità di applicare conoscenza e comprensione*
    Durante le prove d’esame si verifica la capacità degli studenti di applicare le conoscenze fornite dal corso al fine di essere in grado di analizzare e progettare strutture dati ed algoritmi efficienti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail del docente: luca.moscardelli@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: controllare la pagina del docente su cleii.unich.it 

Il corso di Algoritmi e strutture dati introduce gli studenti all’analisi e alla progettazione di algoritmi ottimali e strutture dati efficienti. Vengono in particolare studiate diverse tecniche di progettazione di algoritmi come la tecnica del divide et impera, la programmazione dinamica e la programmazione greedy; vengono altresì presentate le strutture dati fondamentali quali liste, code, pile, alberi binari di ricerca, tabelle hash, heap, grafi (con relativi algoritmi fondamentali).

• Introduzione; Notazione asintotica; Tecnica del divide et impera e metodi di risoluzione delle ricorrenze.
• Algoritmi di ordinamento e loro analisi: algoritmi quadratici; merge sort; quick sort; limite inferiore ad algoritmi basati su confronti; counting sort e radix sort.
• Strutture dati elementari e operazioni: liste, pile, alberi radicati.
• Strutture dati: alberi binari di ricerca, tabelle Hash, Heap; heapsort.
• Tecniche di progettazione algoritmica: programmazione dinamica e algoritmi greedy
• Grafi: rappresentazione; visite; minimo albero ricoprente (Kruskal e Prim); cammini minimi (Dijkstra e Floyd-Warshall)

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram