• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Testo di riferimento:

    CONTI S., I territori dell’economia. Fondamenti di geografia economica, Torino, UTET, 2012.

    o, in alternativa:
    CERRETI C., MARCONI M., SELLARI P., Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica e globalizzazione, Bari, Ed. Laterza, 2019. 
  • Obiettivi formativi:
    Scopo dell’insegnamento è quello di fornire innanzitutto le basi per analizzare i fenomeni economici nei diversi contesti territoriali. Partendo da nozioni e modellistica di base, si evidenzieranno i contesti economici e politici alla base del concetto di sviluppo e alle sue differenti declinazioni nelle diverse regioni mondiali. Verranno messe in luce, in particolare, le correlazioni sistemiche dei fattori di natura ambientale, economica, politica, culturale e sociale. Le connessioni fra gli stessi producono scenari locali e globali peculiari, creando sistemi e reti di interrelazioni, su cui si innesteranno riflessioni alle differenti scale di analisi. Nell'ultima parte si approfondirà la geografia dell'impresa e le correlazioni fra territorio e dinamiche tecnologiche. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di avere una conoscenza di base dei contesti territoriali di riferimento delle attività economica e riuscirà a comprendere le interazioni fra fenomeni globali e geografia, potendo valutare analisi di contesto territoriale riguardanti le attività economiche. 
  • Prerequisiti:
    Non sono previsti prerequisiti per sostenere l'esame 
  • Metodi didattici:
    Il corso si svolgerà mediante lezioni in aula e discussioni con gli studenti sulle tematiche trattate. Le lezioni si baseranno principalmente sull'illustrazione di contenuti di natura teorica e generale, ma vi saranno anche casi concreti. Possono essere inoltre previsti seminari specifici e test di comprensione della materia. Le lezioni verranno svolte mediante l'utilizzo di slides, che verranno fornite agli studenti in formato pdf nella sezione documenti del docente presso il Dipartimento di Economia 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame prevede una prova orale con votazione finale secondo l'ordinamento vigente, volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante il Corso e presenti nel programma di studio. Inoltre, l'esame si propone di verificare la capacità di applicare la conoscenza attraverso la soluzione di casi studio. La valutazione si baserà sulla capacità argomentativa di spiegazione da parte dello studente sulle tematiche trattate e sulla capacità di formulare pensieri e ragionamenti propri in merito a quanto appreso nel corso.
    La valutazione dell'esame è espressa con voti in trentesimi.
    È prevista la lode. 
  • Sostenibilità:
    Il corso intende affrontare tematiche riguardanti i seguenti obiettivi di sostenibilità riferibili all'Agenda 2030:
    Obiettivo 1 - Sconfiggere la povertà; Obiettivo 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica; Obiettivo 9 - Imprese innovazione e infrastrutture; Obiettivo 10 - Ridurre le diseguaglianze; Obiettivo 11 - Città e comunità sostenibili. 
  • Altre Informazioni:
    Orario di ricevimento:
    Mercoledì ore 9-13
    presso il Dipartimento di Economia (DEc)
    Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un apposito canale di ricevimento.
    In ogni caso, si prega di contattare il docente per un appuntamento 

Il corso tratterà dei seguenti argomenti:
Geografia della popolazione;
Geografia urbana;
Geografia dei settori produttivi (agricoltura, industria, servizi);
Geografia dello sviluppo;
Ambiente e sviluppo;
Gli squilibri regionali nel mondo;
Interazione spaziale;
Territorio e dinamiche tecnologiche;
Scelte produttive e geografia.

Il corso tratterà dei seguenti argomenti:
Geografia della popolazione;
Geografia urbana;
Geografia dei settori produttivi (agricoltura, industria, servizi);
Geografia dello sviluppo;
Ambiente e sviluppo;
Gli squilibri regionali nel mondo;
Interazione spaziale;
Territorio e dinamiche tecnologiche;
Scelte produttive e geografia.

Scopo dell’insegnamento è quello di fornire innanzitutto le basi per analizzare i fenomeni economici nei diversi contesti territoriali. Partendo da nozioni e modellistica di base, si evidenzieranno i contesti economici e politici alla base del concetto di sviluppo e alle sue differenti declinazioni nelle diverse regioni mondiali. Verranno messe in luce, in particolare, le correlazioni sistemiche dei fattori di natura ambientale, economica, politica, culturale e sociale. Le connessioni fra gli stessi producono scenari locali e globali peculiari, creando sistemi e reti di interrelazioni, su cui si innesteranno riflessioni alle differenti scale di analisi. Nell'ultima parte si approfondirà la geografia dell'impresa e le correlazioni fra territorio e dinamiche tecnologiche. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di avere una conoscenza di base dei contesti territoriali di riferimento delle attività economica e riuscirà a comprendere le interazioni fra fenomeni globali e geografia, potendo valutare analisi di contesto territoriale riguardanti le attività economiche.

Testo di riferimento:

CONTI S., I territori dell’economia. Fondamenti di geografia economica, Torino, UTET, 2012.

Materiale delle lezioni sarà fornito durante il corso mediante slides.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram